La pellicola lacrimale, o film lacrimale per dirla con una parola più tecnica, è una struttura che protegge e mantiene efficiente il sistema visivo e tutte le sue componenti.
Ogni volta che ammicchiamo, l’occhio è lubrificato e la palpebra, scorrendo, in un certo senso lava e porta vie corpi estranei.
Le lacrime, non quelle in eccesso che scendono sulle guance per gioia o dispiacere, ma quelle prodotte in quantità giusta per umettare l’occhio, rivestono le parti congiuntivali e apportano nutrienti alle diverse componenti, come la cornea, che vengono anche ossigenate.
Per vedere bene e meglio, per prevenire o alleviare la sensazione di secchezza, serve avere una corretta lacrimazione: la lacrima è composta da tre strati successivi – acqua, mucine e lipidi – ciascuno con una funzione peculiare e questa lubrificazione evita che l’occhio diventi asciutto.
Purtroppo la vita odierna e le abitudini introdotte da computer, tablet e telefonini con un uso molto assiduo di schermi peggiorano la salute dell’occhio e si aggiungono ad altri fattori che possono amplificare il disagio: inquinamento atmosferico, alimentazione, allergie e abitudini come il fumo.
Capire la condizione di salute dell’occhio rispetto alla lacrimazione e conoscere le soluzioni per alleviare la secchezza dell’occhio sono due iniziative che si possono intraprendere in maniera veloce rivolgendosi al nostro centro ottico.
I test lacrimali adeguati per stabilire il grado di secchezza dell’occhio sono di due tipi: a livello quantitativo si riesce a valutare la secrezione che l’occhio è in grado di produrre mentre a livello qualitativo si considerano la funzionalità e la stabilità del film lacrimale. Ce ne sono diversi: fra questi l’esame dei menischi lacrimali, il turn-over della secrezione lacrimale, il test di dinamica lacrimale, quello interferenziale, il test del verde di lissamina, il BUT (il break-up time), il black line e il Ferning test.
I test lacrimali sono essenziali nei casi in cui si voglia applicare lenti a contatto: risulta quindi indispensabile sapere se l’occhio sia idoneo ad ospitare per un periodo più o meno prolungato le lenti a contatto.
Se vuoi sapere di più sui test lacrimali e desideri informazioni su quali possano esserti utili, vieni a trovarci all’Ottica Talamonti, in viale Moretti a San Benedetto del Tronto.