Le lacrime artificiali sono delle gocce sterili umettanti che simulano le funzioni del film lacrimale.
Disponibili sotto forma di colliri, pomate oppure in gel, vengono impiegate in molteplici situazioni:
- per il trattamento della secchezza oculare
- per la congiuntivite allergica
- lievi abrasioni dovute da agenti esterni irritanti come sabbia o polvere
- per idratare la superficie oculare dopo un intervento di chirurgia laser, atta alla correzione di difetti refrattivi
Grazie alla loro composizione idratano l’occhio preservando la salute della cornea, proteggono la superficie oculare da fastidiosi attriti, da batteri, corpi estranei e sostanze tossiche.
LACRIME NATURALI E LACRIME ARTIFICIALI
In natura le lacrime sono composte da lipidi, elettroliti, acqua, carboidrati, lisozimi, proteine e lattoferrina e svolgono un’importante funzione protettiva: formano una specie di pellicola costituita da tre strati (acquoso, lipidico e mucoso).
Un’alterazione della composizione può comportare seri danni all’occhio. Perciò vengono integrate con le lacrime artificiali.
A COSA SERVONO LE LACRIME ARTIFICIALI?
Le lacrime artificiali sono costituite da acido ialuronico, derivati della cellulosa, povidone e polivinilalcol.
Esse mantengono sotto controllo i fastidi legati alla secchezza oculare quali:
- disidratazione, gonfiore, irritazione e bruciore
- arrossamento e prurito
- pesantezza delle palpebre e dolore
- irritazione della cornea, annebbiamento della vista e problemi di visione
Conclusioni
Mantenere gli occhi idratati ed umettati è estremamente importante per la salute degli occhi e nel prevenire disturbi più seri ed importanti.
Perciò è importante introdurre l’utilizzo delle lacrime artificiali nella quotidianità, specie in situazioni di malessere e sofferenza negli occhi.
Oggi ne esistono di molte tipologie, adatte alle più disparate esigenze.
Il nostro staff sarà lieto di assisterti e guidarti nel scegliere la tipologia di lacrima artificiale più adatta alla tua necessità.
Ti aspettiamo!