Una prerogativa per l’uso delle lenti a contatto è l’utilizzo di soluzioni e liquidi per la loro corretta pulizia, cura e manutenzione.
I tradizionali liquidi e soluzioni per la pulizia delle lenti a contatto impediscono la composizione e l’accumulo di depositi di grasso e proteine, specifiche dell’occhio, oltre a fornire una protezione a 360 gradi contro una moltitudine di batteri.
La corretta pulizia delle lenti a contatto evita inoltre l’irritazione degli occhi, infiammazioni e le più comuni congiuntiviti, oltre che prevenire l’ accumulo di sostanze nocive per la qualità della vista.
Infatti se non viene effettuata una corretta manutenzione e pulizia delle lenti a contatto, a lungo termine possono svilupparsi alcune malattie degli occhi.
Sul mercato esistono moltissime tipologie di liquido per le lenti a contatto. Ma quale scegliere?
Erroneamente si può pensare che vada bene qualsiasi prodotto ma in realtà non è così: esso va scelto tenendo in considerazione la tipologia di lente a contatto che si utilizza e le caratteristiche degli occhi. Occorre dunque imparare a decifrare le esigenze dei propri occhi.
Tipologie di liquido per lenti a contatto
Esistono molti prodotti e brand. Vediamoli meglio nel dettaglio.
Massima idratazione
Per chi soffre di secchezza oculare, causata dallo stare molte ore al pc o in ambienti polverosi, sono indicate soluzioni con un forte effetto idratante.
Indossare le lenti a contatto risulterà più comodo, gli occhi non soffriranno, non daranno più quel senso di bruciore e sensazione di prurito.
Pulizia profonda
Per una profonda pulizia delle lenti a contatto, esistono soluzioni contenenti perossido di idrogeno.
La soluzione è delicata con le lenti ma allo stesso tempo distrugge efficacemente batteri e sporco depositato.
La pulizia delle lenti a contatto avviene attraverso una reazione chimica che dura un paio di ore. Una volta terminato il processo, la soluzione stessa viene neutralizzata e la lente può essere indossata in tutta sicurezza.
Liquidi tutto in uno
Prodotto conosciuto anche come “liquido universale” ha una triplice funzione: rimuovere le proteine e prodotti contaminanti dalla stessa, disinfettare da germi e batteri, idratare le lenti a contatto.
Le lenti a contatto in questo modo possono essere pulite con un unico speciale liquido detergente.
In conclusione
Esistono molte tipologie di liquidi per la pulizia delle lenti a contatto, adatti alle disparate esigenze personali.
Ricordiamo che è estremamente importante utilizzare questi prodotti, al fine di prevenire spiacevoli infezioni agli occhi.
Inoltre è assolutamente vietato l’uso dell’acqua. Infatti in essa sono presenti diversi tipi di batteri che a contatto con la lente possono infettare la stessa e far sviluppare malattie dell’occhio, anche gravi.
Dunque occorre prestare attenzione alla pulizia delle lenti a contatto. Chiedi consiglio al tuo oculista oppure passa in negozio. Saremo lieti di aiutarti a trovare la miglior soluzione.