I raggi UV sono l’acronimo di raggi ultravioletti o luce ultravioletta.
Sono l’intervallo della radiazione elettromagnetica con lunghezza d’onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall’occhio umano e superiore a quella dei raggi X.
I raggi ultravioletti si distinguono in
- UVA: sono i più importanti per l’abbronzatura
- UVB: sono i più aggressivi ai quali si imputano gli arrossamenti, le scottature e gli eritemi
- UVC: sono caratterizzati da un’energia molto elevata
Essi vengono emanati dal sole, anche quando il cielo è nuvoloso, ma persino da attrezzature come saldatrici o lampade abbronzanti.
Per i raggi UV di origine naturale, la quantità totale emanata dipende da vari fattori quali:
- ora del giorno e periodo dell’anno
- vicinanza o lontananza dall’equatore
- prossimità a superfici riflettenti come neve, acqua e sabbia
Assorbiti nelle giuste quantità e con le adeguate protezioni, i raggi solari fanno bene al benessere psico-fisico.
Contribuiscono soprattutto alla produzione di vitamina D, indispensabile per l’assorbimento dei minerali a livello osseo, renale ed intestinale, contribuendo inoltre alla tonicità muscolare e alla stabilità del sistema nervoso.
Tuttavia un eccesso di esposizione può provare danni per la salute, alcuni reversibili e guaribili come scottature mentre altri più gravi.
Gli occhi sono particolarmente sensibili e se non vengono adeguatamente protetti possono subire danni anche irreversibili.
Patologie causate da un’errata e prolungata esposizione ai raggi ultravioletti
Tra le patologie rientrano:
- Cataratta
- Danni sulla retina
- Pinguecula: lesione della cornea
- Pterigio: crescita anomala della congiuntiva che invade la cornea
- Carcinoma squamoso della congiuntiva: cancro della congiuntiva
- Effetti sulle palpebre: invecchiamento precoce della pelle, rughe e forme tumorali
- Maculopatia fototraumatica: macula e retina possono subire uno shock e un’ustione che causano un danno anche permanente alla vista
- Degenerazione maculare senile: stato di sofferenza e morte delle cellule della macula che man a mano perde ogni sua funzionalità fino alla cecità
- Cheratocongiuntivite attinica: è un’infiammazione della cornea e dalla congiuntiva che provoca la sensazione di corpo estraneo nell’occhio, dolore, gonfiore, arrossamento, lacrimazione e fotofobia
L’importanza della protezione
Il modo più efficace, ed è anche semplice, è quello di proteggere gli occhi indossando occhiali con lenti adatte.
Le normative vigenti impongono la protezione totale dai raggi UV per gli occhiali da sole mentre per le lenti da vista tale obbligo non c’è.
Tuttavia ci sono alcuni brand, come ad esempio Zeiss, che producono lenti chiare con tecnologia UV Protect, per una propezione completa.
Scegliere occhiali con lenti che proteggono dai raggi UV è la soluzione migliore per proteggere gli occhi e prevenire danni, sia negli grandi che nei bambini.