I nostri prodotti consumabili

Le possibilità sono tante per chi non vuole indossare sempre gli occhiali, sicuramente le lenti a contatto sono una valida scelta. Ce ne sono di diversi tipi e soddisfano esigenze disparate: si possono utilizzare lenti a contatto giornaliere o settimanali, se magari si decide di portarle in situazioni particolari come celebrazioni importanti e le nozze - spesso le spose preferiscono lasciare a casa gli occhiali e mettere le lenti per evidenziare il trucco da sposa - oppure si vuole fare una prova prima di acquistare delle lenti a lunga durata. Più semplicemente, si potrebbe aver voglia di cambiare un po’.
Oltre alle lenti, fra i prodotti consumabili ci sono anche lacrime artificiali e prodotti per la manutenzione delle lenti.

Lenti a contatto usa e getta

Lenti a contatto usa e getta

Di norma sono morbide e di tipo giornaliero ma l’arco temporale di utilizzo delle lenti a contatto usa e getta può arrivare fino a due settimane o anche un mese, a seconda del prodotto scelto. Variano anche in base al contenuto idrico, alla presenza di filtri UV o all’avere dell’acido ialuronico fra i componenti.

Indossate al mattino, normalmente le lenti si tolgono alla sera: quelle giornaliere vanno buttate, le altre pulite correttamente.

Le lenti giornaliere non hanno bisogno di pulizia perché vengono eliminate e quindi la routine è più veloce. Quelle settimanali o mensili invece hanno bisogno di maggior cura ma non si ha il problema di averne dietro sempre una grande scorta.

Importante è sapere come mettere e togliere le lenti in maniera corretta: il consiglio è sempre quello di affidarsi a degli specialisti. Nel nostro centro ottico puoi avere tutto il supporto necessario.

Liquidi per lenti a contatto

Liquidi per lenti a contatto

La cura delle lenti richiede l’utilizzo di liquidi appositi che servono per pulirle, disinfettarle e conservarle in maniera appropriata.

Le proposte sono molte e la scelta cade su un prodotto o su un altro in base al tipo di lente e allo stile di vita delle persone.

Esistono lenti morbide o semirigide, quest’ultime sono le gas permeabili, e per ogni tipologia servono liquidi adeguati. Si può scegliere fra soluzioni multiuso, di solito impiegate per lenti giornaliere, e il perossido di idrogeno, che richiede tempi più lunghi e deve essere successivamente risciacquato con la soluzione salina, perché il perossido è una sostanza non tollerata dalla cornea.

Lacrime artificiali

Lacrime artificiali

Si tratta di sostituti lacrimali in gocce e in gel, che servono per umettare gli occhi e svolgono un’azione simile alle lacrime naturali.

Le lacrime artificiali, infatti, servono per proteggere e mantenere l’occhio in buona salute: senza disagi o fastidio, la visione diventa migliore.

L’azione lubrificante permette anche una pulizia dell’occhio e alcune tipologie di lacrime artificiali svolgono anche un’azione antibatterica.

Sono un valido aiuto per gli utilizzatori di lenti a contatto e per chi soffre di secchezza oculare, ossia quando c’è assenza o scarsa produzione di lacrime che servono a proteggere la superficie dell’occhio. Capita spesso che chi svolge un’attività all’aperto o resta per tante ore davanti al computer soffra di secchezza oculare. Anche in questo caso, le lacrime artificiali possono dare sollievo.

Privacy Policy